Bagni pubblici sulla spiaggia e via le barriere | MaremmaOggi Skip to content

Bagni pubblici sulla spiaggia e via le barriere

I lavori del progetto “Spiaggia zero” partiranno a luglio: verranno creati nuovi accessi al litorale e tre servizi igienici autopulenti adatti a tutte le necessità grazie al finanziamento della Regione
Il litorale e un esempio di toilette

FOLLONICA. L’idea è quella di rendere accessibili a tutte e tutti la spiaggia libera di Follonica eliminando le barriere architettoniche, e per farlo la Regione Toscana ha stanziato un finanziamento di 200mila euro. I lavori partiranno nella prima settimana di luglio e dovrebbero terminare nello stesso mese.

Spiaggia Zero, questo il nome del progetto, si articolerà su tutto il territorio comunale, dal confine con Piombino a quello con Scarlino, e porterà nuovi accessi al litorale, nuove docce, e tre servizi igienici autopulenti adatti a tutte le necessità. A volere questa novità è stato l’ormai ex assessore Stefano Boscaglia

Gli interventi previsti

Lungo il litorale follonichese verranno installati tre prefabbricati per servizi igienici con rivestimenti in lamiera zincata sui quattro lati esterni e verniciata tipo corten. I bagni saranno autopulenti e una scritta retro illuminata a led indicherà lo stato della toilette (verde libera, rosso occupata).

«L’obiettivo – si legge nel progetto – è quello di installare strutture dal design contemporaneo ma allo stesso tempo integrate nel contesto, che siano anche durevoli e adatte a soddisfare le esigenze delle persone con ridotte capacità motorie o sensoriali».

I bagni saranno inoltre dotati di accesso mediante gettoniera e lettore di tessera sanitaria.

Verranno poi realizzati dei sottoservizi per il collegamento dell’acqua, per l’elettricità e per la rete di scarico. Saranno inoltre installati dei pozzetti prefabbricati di ispezione in cemento armato per garantire sia la funzionalità dei nuovi bagni che le necessarie opere di manutenzione.

Sul litorale verranno poi implementate le docce e le cannelline, che saranno in totale otto.

I percorsi

Il progetto Spiagge Zero prevede inoltre la realizzazione di percorsi tattili Lve, ovvero un sistema di percorsi e segnali, progettato per aiutare i non vedenti e gli ipovedenti a orientarsi e riconoscere luoghi e fonti di pericolo. Tutto questo al fine di garantire un’idonea riconoscibilità dei percorsi di accesso per i servizi igienici da e verso la spiaggia.

Infine verranno riconfigurate le rampe e le scale per la discesa a mare nella parte nord del territorio comunale e verranno implementati i percorsi esistenti con colorazioni accese per facilitarne il riconoscimento agli ipovedenti e sarà inserita una finitura esterna in brail per agevolare i percorsi ai non vedenti.

 

Autore

Riproduzione riservata ©

Condividi su