9 torri eoliche di 200 metri accanto al parco. Val di Cornia mobilitata | MaremmaOggi Skip to content

9 torri eoliche di 200 metri accanto al parco. Val di Cornia mobilitata

Il comitato Terre Val di Cornia invita i cittadini a partecipare alla battaglia contro il progetto eolico del gruppo Novello.  L’azienda veneta specializzata in impianti Oil e Gas vuole realizzare un parco eolico, tra Cafaggio, Riotorto e San Lorenzo, che prevede l’istallazione di 9 pale alte 200m nel cuore della pianura della Val di Cornia
Il rendering del progetto del parco eolico
Il rendering del progetto del parco eolico

PIOMBINO. Il comitato Terre Val di Cornia invita i cittadini a partecipare alla battaglia contro il progetto eolico del gruppo Novello.  L’azienda veneta specializzata in impianti Oil e Gas vuole realizzare un parco eolico, tra Cafaggio, Riotorto e San Lorenzo, che prevede l’istallazione di 9 pale alte 200m nel cuore della pianura della Val di Cornia.

Ed è proprio tra gli agriturismi, al confine del parco di Montioni, che il progetto è stato pensato. Ciò comporterebbe anche numerosi espropri di aziende agricole e le derivanti conseguenze economiche. 

Impatti ambientali e rischi idrogeologici

Il progetto, inoltre, insisterebbe su terreni agricoli altamente produttivi e vigneti Docg, consumando circa 65.000 metri quadri di suolo che verrebbero cementificati.

Un impatto significativo in un’area già a rischio idrogeologico, come dimostrato dalla recente alluvione del 17 ottobre 2024

Mobilitazione cittadina e raccolta firme

Locandina dell'evento organizzato dal Comitato Terre Val di Cornia per la raccolta firme
Locandina dell’evento organizzato dal Comitato Terre Val di Cornia per la raccolta firme contro il progetto eolico

Per contrastare il progetto, Terre val di Cornia si è mobilitato e invita tutti a partecipare inviando osservazioni tramite il modulo disponibile sul sito del comitato.

L’obiettivo è evidenziare gli impatti negativi dell’iniziativa, sia a livello ambientale che socio-economico e paesaggistico. Per chi non avesse familiarità con la stesura di osservazioni, il comitato ha messo a disposizione un modello “standard”. C’è tempo fino alla mezzanotte del 16 aprile.

Il link per partecipare è https://terredivaldicornia.it/osservazioni-al-ministero/

I cittadini possono sempre inviare osservazioni attraverso la procedure del ministero fino al 18 aprile.

Un appello a salvaguardare le attività agricole locali e preservare l’identità e la fragilità di un’area di alto valore naturalistico e produttivo. Infine il comitato organizza una raccolta firme per le osservazioni, mercoledì 16 aprile, al Neibar, a Venturina, dalle ore 18:30. 

 

Autore

  • Collaboratrice di MaremmaOggi.Nel giornalismo non esistono sabati né domeniche, non c'è orario e neppure luogo. C'è passione, c'è talento. Il mio lavoro è il mio sorriso. Da sempre curiosa, amo il sapere: più apprendo più vorrei conoscere. Determinata o testarda? Dipende. Vivo di sogni e li realizzo tutti.

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su