6000 ciclisti invadono Venturina, arriva il Tuscany Trail | MaremmaOggi Skip to content

6000 ciclisti invadono Venturina, arriva il Tuscany Trail

Dal 21 al 28 il Tuscany Trail passa da Venturina, un percorso di 430 km. Attesi 6000 ciclisti da tutto il mondo. Alla Sefi c’è Wave, la fiera dell’outdoor
Lo spettacolo del Tuscany Trail arriva a Venturina, dal 21 al 28 maggio
Lo spettacolo del Tuscany Trail arriva a Venturina, dal 21 al 28 maggio

VENTURINA TERME. Dal 21 al 28 maggio 2025, Venturina Terme  diventa il cuore pulsante dell’avventura su due ruote e dello spirito outdoor con due eventi straordinari: Tuscany Trail, il più grande evento di bikepacking al mondo, e Wave – Tuscany Outdoor Festival, il primo vero villaggio dell’outdoor in Toscana.

Con oltre 6000 partecipanti attesi da tutto il mondo, Tuscany Trail si conferma l’evento di riferimento per gli amanti del bikepacking. Un itinerario ad anello di oltre 430 km con circa 5300 metri di dislivello positivo, ideale per bici gravel e Mtb, che attraversa borghi medievali, colline toscane, città d’arte e paesaggi naturali mozzafiato.

Ma il Tuscany Trail è molto più di una semplice pedalata: è una sfida personale, una scoperta lenta, un viaggio interiore. È un evento “no race” pensato per tutti, dai ciclisti esperti ai principianti, e offre un percorso accessibile, immersivo e tecnicamente non impegnativo, che valorizza il patrimonio naturale e culturale della Toscana.

Ecco Wave, il Tuscany Outdoor Festival

In contemporanea con il Tuscany Trail, prende vita Wave, il festival che celebra la cultura outdoor a 360°.

Dal 21 al 25 maggio, al Sefi Centro Fiere di Venturina Terme, Wave sarà un grande spazio esperienziale dedicato allo sport, alla natura, all’incontro e alla condivisione.

Un vero e proprio villaggio dell’outdoor con attività gratuite e per tutte le età:

  • Arrampicata sportiva
  • Pump track per sfide ad alta velocità
  • Gimkana bike per testare agilità e coordinazione
  • Skate ramp per acrobazie e libertà
  • Simulatore nautico per cavalcare le onde… anche senza mare!

E ancora talk, spettacoli, food e tante sorprese: Wave è un invito aperto a esplorare, sperimentare, divertirsi. Un luogo dove sport, natura e persone si incontrano in un’unica, grande vibrazione.

Tuscany Trail e Wave rappresentano un’occasione unica per valorizzare e promuovere il territorio di Campiglia Marittima – Venturina Terme e della Val di Cornia, che si conferma meta privilegiata per il turismo attivo e sostenibile.

Un evento che unisce sport, cultura, promozione del territorio e sostenibilità, attirando visitatori, atleti e famiglie da tutta Italia e dall’estero.

Il programma completo

Mercoledì 21 maggio

  • Ore 10:00 – Apertura cancelli
  • Ore 15:00 – Inaugurazione ufficiale del Wave festival, Il villaggio outdoor apre ufficialmente.
  • Ore 18:30 – Esibizione nordic walking – Scopriamo insieme il nordic walking. I migliori nordicchieri della Val di Cornia si cimenteranno in un’esibizione di nordic walking, nordic power e nordic walking ritmico per far conoscere le varie tecniche di cammino, sia base che avanzate.
  • Ore 21:00 – Sensibilizzazione al soccorso in mare a cura di Giordano D’Ecclesiis – Heavy Water Academy 

Trekking “Olio e Orti” –  a cura di La Bifora – Percorso di 5/7 km nella pianura o sulle colline, accompagnati da esperti contadini, alla scoperta dell’orto della Toscana e dei suoi prodotti. 
Partenza: ore 17:00 dallo stand La Bifora (SeFi Fiere) – Durata: 2/3 ore – Adatto a tutti Costo: €15 (€10 per tesserati La Bifora 2025) – Max 25 persone – Info/prenotazioni: 375 7926368   

Giovedì 22 maggio

  • Ore 8:00–22:00 – Apertura cancelli 
  • Ore 17:00 – Incontro “Metodologie attive per il ben-essere a scuola” A cura dell’istituto comprensivo “G. Marconi” – Campiglia e Suvereto 
  • Ore 20:00 – Approfondimento sulla meteorologia a cura di Giordano D’Ecclesiis – Heavy Water Academy 
  • Ore 21:00 – Proiezione documentario “Surf in Val di Cornia” – Seguita da un talk con i protagonisti 

Trekking “Olio e Orti” – a cura di La Bifora ore 17:00 | €15 (€10 soci)  – Trekking “Sui sentieri di Suvereto e visita alla cantina Russo” – a cura di Dinamicamente asd – Percorso facile: 12 km, dislivello 150 m. – Partenza: ore 9:00 da viale Carducci (Suvereto) – ritorno ore 15:30 – Visita + degustazione alla cantina Russo – Pranzo al sacco – Costo: €25 – Info: Ilaria Bardelloni – 329 4025471 – Minimo 4 partecipanti.

Venerdì 23 maggio

  • Ore 8:00–22:00 – Apertura cancelli 
  • Ore 16:30 – Lezione con Blu Skill: Il potere del respiro – Una sessione introduttiva a cura di Blu Skill, scuola di apnea attiva nella formazione sportiva. Scopri come la respirazione consapevole può migliorare benessere, controllo emotivo e performance fisica. 
  • Ore 18:00 – Talk:  focus sulla nutrizione sportiva e sul movimento – Con Carlotta Fondriest, fisioterapista, laurea in scienze motorie e master in fisiologia dello sport di endurance – Preparatrice atletica di ciclismo e Giovanni Stefania, laurea magistrale in scienze motorie, preparatore atletico di ciclismo, bike fitter e osteopata.

Percorso archeologico ad anello – a cura di La Bifora – 5 km nella pianura di Venturina Terme alla scoperta di sorgenti, mulini e mausoleo – Partenza: ore 16:00 dallo stand La Bifora – Durata: 2/3 ore – Adatto a tutti – Max 25 persone – Costo: €15 (€10 per tesserati)  – Info/prenotazioni: 375 7926368 

Passeggiata e visita alla cantina Il Falcone – a cura di Dinamicamente asd. – 6 km, dislivello 50 m – Partenza: ore 9:00 da viale Carducci (Suvereto) – ritorno ore 13:00 – Visita + degustazione: 2 calici + bruschette con olio – Costo: €20 –  Info: Ilaria Bardelloni – 329 4025471     

Sabato 24 maggio

  • Ore 8:00–23:00 – Apertura cancelli 
  • Ore 18:00 – Isia Roma Design ed EconomiaCircolare.com  Talk “Outdoor ed economia circolare” 
  • Ore 21:00 –   Radio stop party – Musica, luci e vibrazioni positive per una serata di festa! 

Percorso archeologico Venturina–Campiglia – a cura di La Bifora 14 km – Durata: 6/7 ore – Pranzo libero a Campiglia – Partenza: ore 9:30 dallo stand La Bifora – Costo: €20 (€15 per tesserati) – Max 25 persone Info/prenotazioni: 375 7926368          

Domenica 25 maggio

  • Ore 8:00–23:00 – Apertura cancelli – Ultima giornata del festival 
  • Ore 18:00 – Sensibilizzazione al soccorso in mare a cura di Giordano D’Ecclesiis – Heavy Water Academy 

Trekking urbano a Campiglia – a cura di La Bifora – 3 km alla scoperta del borgo e delle sue meraviglie – Partenza: ore 16:00 dal parcheggio “La Pieve”, Campiglia – Durata: 2/3 ore – Adatto a tutti – Max 25 persone – Costo: €15 (€10 per tesserati) Info/prenotazioni: 375 7926368 

Lunedì 26 maggio

Un pomeriggio sulla via delle fonti – Partendo dal Borgo di Campiglia percorreremo sentieri per le campagne per raggiungere le due fonti più importanti, con un acquedotto che ricorda quelli romani. Rientreremo in paese per un trekking urbano, dove potremo fermarci a degustare il dolce tipico di Campiglia, la “schiaccia campigliese”. Distanza 7 km – Dislivello 150mt – Ritrovo ore 14:30 presso parcheggio viale Mussio – Rientro ore 17:30 – Prezzo € 12,00 a testa (esclusa degustazione) – Prenotazione obbligatoria entro il 21 maggio, Ilaria Panicucci 3281937095 – Numero minimo partecipanti: 10 persone

Autore

  • nasce dall'idea di Guido Fiorini e Francesca Gori Notizie in tempo reale, turismo, economia, sport, enogastronomia, ambiente, informazione MaremmaOggi il giornale on line della Maremma Toscana - #UniciComeLaMaremma

    Visualizza tutti gli articoli

Riproduzione riservata ©

Condividi su